Carisma
Il CSP si propone di elevare la vita e le attività individuali e sociali a livello umano e di animarle con spirito evangelico. I suoi membri, attenti alle esigenze e alle richieste dei loro contemporanei, lavorano sia con le comunità che con gli individui, con spirito di innovazione e di servizio seguendo l’esempio di San Paolo, facendosi tutto a tutti.
Spiritualità
La spiritualità della Compagnia trae origine dall’insegnamento e dalla vita dell’Apostolo di tutte le genti. Fedele alla sua ispirazione originaria, essa è animata dalla piena apertura alla volontà di Dio interpretata attraverso i segni dei tempi alla luce del Vangelo. I misteri della vita di Cristo e del suo corpo mistico che è la Chiesa, il senso di totale appartenenza a Dio secondo l’espressione paolina «la mia vita è Cristo» e l’ardente energia apostolica secondo il detto «l’amore di Cristo ci spinge» sono i fondamenti della spiritualità paolina.
La formazione paolina presuppone e sviluppa le seguenti caratteristiche:
a) un’attitudine fondamentale allo studio e alla meditazione della Sacra Scrittura, in particolare dell’apostolo Paolo;
b) una solida formazione ascetica e liturgica e un’adeguata educazione all’autentica libertà di spirito;
c) una profonda comprensione dei valori soprannaturali, del magistero della Chiesa e delle esigenze di una vita teologica integrale per vivere la propria consacrazione nel mondo;
d) l’apertura ai valori umani, sociali ed ecclesiali e ai problemi contemporanei;
e) la conoscenza e l’accettazione di sé, dei propri doni e limiti, per vivere una vita responsabile e autonoma, per imparare sempre di più a comunicare con gli altri, per crescere e far crescere nella relazione all’interno della comunità;
f) una crescente consapevolezza del proprio ruolo specifico all’interno della comunità come servizio ai fratelli nell’umiltà e nella carità.