La Compagnia di San Paolo (CSP) è una comunità composta da laici e sacerdoti che ha avuto origine nell’Arcidiocesi di Milano ed è stata fondata dal Rev. Giovanni Rossi nello spirito del Beato Cardinale Arcivescovo Andrea Carlo Ferrari. Animati dallo spirito di ardente amore universale dell’Apostolo San Paolo, il loro intento è quello di esprimere la donazione totale di sé a Dio attraverso la vita nel mondo, partecipando nel loro specifico modo alla missione salvifica della Chiesa.
Riconosciuta come Istituto Secolare di diritto pontificio, con due sezioni, la Compagnia è retta dalle presenti Costituzioni e dalle leggi della Chiesa per gli Istituti Secolari.
Il CSP si propone di elevare la vita e le attività individuali e sociali a livello umano e di animarle con uno spirito evangelico. I suoi membri, attenti alle esigenze e alle richieste dei loro contemporanei, lavorano sia con le comunità che con gli individui, con uno spirito di innovazione e di servizio seguendo l’esempio di San Paolo, facendosi tutto a tutti.
Per realizzare gli obiettivi apostolici della CSP, altri fedeli sono associati all’Istituto e vi partecipano secondo i propri Regolamenti (can.725)
Legge le costituzioni della CSP in Italiano (scanner QR) Clicca qui per leggere le costituzioni in lingua italiana