Al responsabile di Sezione è affidato il compito di animare e governare la Sezione.
Memore delle parole e dell’insegnamento del Signore: «Io sto in mezzo a voi come colei che serve» (Lc 22,27), e consapevole che il suo compito primario è quello di servire le sorelle e di testimoniare con la sua vita e con il suo esempio l’amore di Cristo per tutti.
Il responsabile di Sezione è eletto dall’Assemblea a maggioranza assoluta dei suoi membri, fino al terzo scrutinio. Nel quarto scrutinio sono eleggibili solo i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti nel terzo scrutinio. In caso di parità di voti nel quarto scrutinio, viene dichiarato eletto il più anziano per costituzione nella Società e, in caso di parità di costituzione, il più anziano per età.
Il responsabile di sezione rimane in carica quattro anni e può essere rieletto consecutivamente una volta. Deve essere un membro in costituzione definitiva, avere almeno quarant’anni di età ed essere stato almeno dieci anni nella Società. Se la carica di responsabile di Sezione è vacante per qualsiasi motivo o il responsabile non è più in grado di esercitare le sue funzioni, il Vice-responsabile assume l’incarico ad interim. È tenuto a convocare un’Assemblea di Sezione entro sei mesi per eleggere un nuovo responsabile.